Appalto di servizi di pulizia in condominio
– RESPONSABILITÀ PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI DEI LAVORATORI
CASSAZIONE CIVILE, SEZ. LAV., 10/07/2023, N. 19514
L’Inps aveva richiesto ad un condominio il pagamento dei contributi non versati dall’impresa appaltatrice per due proprie dipendenti occupate nel servizio di pulizie oggetto dell’appalto presso il fabbricato condominiale nel periodo luglio 2012-gennaio 2016, facendo leva sulla responsabilità solidale che lega il committente imprenditore o datore di lavoro all’appaltatore, in virtù del D. Lgs. n. 276/2003, art. 29, co. 2, applicabile ratione temporis al caso in esame.
I giudici della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione hanno statuito
– in contrasto con quanto, incidentalmente, affermato dalla 2° Sez. civ. con l’ordinanza n. 4079 del 09.02.22 – che il condominio non può essere ritenuto “datore di lavoro”, poiché il “datore di lavoro” che, in alternativa all’imprenditore, è responsabile solidale ai sensi della citata norma, non può identificarsi puramente e semplicemente con lo stesso committente presso cui l’attività oggetto dell’appalto viene eseguita. Pertanto, i Giudici hanno accolto il ricorso in opposizione proposto dal condominio avverso il verbale ispettivo Inps, dichiarando lo stesso non tenuto a versare i contributi pretesi dall’ente previdenziale.
Scegli un rapporto diretto con il tuo amministratore di condominio, scegli
CB AMMINISTRAZIONI.
Recenti
- Bonus Ristrutturazioni 2025 – prima precisazione agenzia delle entrate
- VEPA: come capire quando serve il permesso e quando basta l’edilizia libera Oppure, in alternativa più tecnica
- La ripartizione delle spese delle gronde e sottogronde dei balconi in assenza di gronda del tetto
- Limiti alla proprietà privata Trib. Milano 14 gennaio 2025 n.294
- Legge di bilancio 2025 (legge n. 207 del 30.12.2024) – Sintesi delle novità in tema di detrazioni Legge 30/12/2024 n.207