L’amministrazione degli immobili, in proprietà e/o in condominio, è un’attività che richiede conoscenze di tipo economico, tecnico, giuridico, fiscale e relazionale. Si tratta quindi di un ruolo centrale nel processo di gestione degli immobili, in generale, e del condominio, in particolare. Un amministratore, oltre ad attuare le leggi dello Stato e altre normative e disposizioni locali riguardanti direttamente o indirettamente gli immobili, agisce anche in qualità di esecutore di mandati e di mediatore tra le diverse figure coinvolte.
Per questo motivo deve esercitare la professione con dignità, coscienziosità professionale, integrità, lealtà, competenza, discrezione e rispetto degli utenti, dei condomini, dei mandanti e dei colleghi.
Lo schema di certificazione degli Amministratori di Condominio è stato impostato in accordo allo standard UNI 10801 del 2016, relativo alle “Attività professionali non regolamentate . Amministratore di condominio – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, alla legge 220/2012 “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” e sviluppato sulla base della norma di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012.