DIFFUSIONE DEFIBRILLATORI IN DIRITTURA D’ARRIVO
Manca l’ok del Senato per quella che potrebbe rappresentare una svolta rendendo l’Italia un paese all’avanguardia; la Camera ha approvato all’unanimità il DDL relativo all’utilizzo di defibrillatori in ambiente extraospedaliero.
La prima legge a passare fu quella relativa al Decreto Balduzzi nel luglio 2017, che obbligava la dotazione di defibrillatori in ambienti sportivi professionistici e dilettantistici.
Il deputato Giorgio Mulè, promotore dell’iniziativa, è ottimista riguardo quanto sopra ed auspica alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale entro fine anno.
Tra le varie innovazioni previste vi sarà anche una app in grado di geolocalizzare i defibrillatori al fine di accelerare i tempi (in questo caso assai preziosi) di soccorso.
In tema condominiale la proposta di legge per cardio-proteggere gli stabili punta al contributo statale al fine di promuovere la dotazione di defibrillatori semi automatici esterni, portando una riduzione dell’IVA dal 22 al 4% in caso di condominii con più di dieci unità abitative.
La proposta di legge avanzata nel settembre scorso da Filippo Gallinella (M5S) punta all’acquisto con detrazione fiscale pari al 50% ed al rilascio di un certificato di partecipazione a corsi al quale sarà tenuto almeno un condomino di età non inferiore ai 16 anni
Mirko Orlato