La responsabilità penale dell’amministratore a seguito dell’emergenza pandemica da Covid 19
Se in condominio vi è conoscenza di un caso di covid è obbligatoria la sanificazione delle parti comuni, Se non viene eseguita può essere ordinata dal sindaco.
Recependo il dettato giurisprudenziale in tema di danni da cose in custodia e di incidenti sul lavoro, reputo che si possa prevedere una responsabilità, a carico di chi ne ha il potere, per non aver attuato tutte le misure di cautela, pur non espressamente imposte dalla legge, richieste dall’esistenza di condizioni pericolose per l’ambiente e per chi lo frequenta, soprattutto se il pericolo sia superabile con l’adozione di comportamenti tali da evitare l’evento dannoso in ottemperanza al principio di solidarietà individuato dall’art. 2 Cost..
Di seguito un articolo del sole 24 ore dove vengono riportati alcuni obbligi e le sanzioni per chi non li ripsetta.
Scegli un rapporto diretto con il tuo amministratore di condominio, scegli
CB AMMINISTRAZIONI.
Recenti
- Limiti alla proprietà privata Trib. Milano 14 gennaio 2025 n.294
- Legge di bilancio 2025 (legge n. 207 del 30.12.2024) – Sintesi delle novità in tema di detrazioni Legge 30/12/2024 n.207
- Superbonus: le spese tecniche professionali non possono essere considerate spese sostenute entro il 30.3.2024 ai fini dell’opzione dello sconto in fattura
- Nullità della delibera di nomina di amministratore di condominio
- Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale