NUOVE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE TELEMATICA DELLE DELEGHE F24
Il Decreto Legge 26 Ottobre 2019, n. 124 ha, tra gli altri interventi, introdotto importanti novità in materia di compensazione mediante modelli F24 ampliando i casi in cui è obbligatorio avvalersi dei servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) per la presentazione telematica delle deleghe di pagamento F24, nonché la platea dei soggetti tenuti a questo adempimento.
Stando quanto previsto a tutt’oggi, a decorrere dal mese di Novembre 2019 (per i contributi aventi scadenza 16/12/2019), tutti i soggetti tenuti al pagamento delle ritenute fiscali e dei contributi dei propri dipendenti contenenti compensazioni sono tenuti ad utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate Entratel e Fisconline (sia con saldo a zero che con saldo positivo).
Le nuove disposizioni applicate sia ai titolari di partita IVA quindi anche ai condominii che ai privati non ammettono piu’, per il pagamento dei modelli F24, l’utilizzo di home banking, remote banking o altri mezzi messi a disposizione da Banche e Poste per la trasmissione dei modelli F24 che presentino compensazioni di debiti e crediti; l’obbligo riguarda anche i crediti maturati in qualità di sostituto di imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi/bonus erogati ai dipendenti (ad esempio i rimborsi da modello 730, bonus 80 euro “bonus Renzi”).
Occorrerà quindi utilizzare il servizio di intermediazione per la presentazione del modello F24 telematico.
Il servizio prevede la compilazione telematica e l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello di pagamento F24 con utilizzo del servizio Entratel e con addebito in c/c. Successivamente all’invio del mod.F24 telematico, sarà a disposizione la ricevuta dell’Agenzia delle Entrate relativa all’addebito in conto.
Per procedere sarà necessario creare un’utenza aziendale sui canali telematici per la spedizione delle deleghe di pagamento F24 messi a disposizionedall’Agenzia delle Entrate
.https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/10/26/19G00134/sg
Scegli un rapporto diretto con il tuo amministratore di condominio, scegli
CB AMMINISTRAZIONI.
Recenti
- Limiti alla proprietà privata Trib. Milano 14 gennaio 2025 n.294
- Legge di bilancio 2025 (legge n. 207 del 30.12.2024) – Sintesi delle novità in tema di detrazioni Legge 30/12/2024 n.207
- Superbonus: le spese tecniche professionali non possono essere considerate spese sostenute entro il 30.3.2024 ai fini dell’opzione dello sconto in fattura
- Nullità della delibera di nomina di amministratore di condominio
- Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale