La spesa per la riparazione della braga va sostenuta dal singolo condomino, sentenza di cassazione del 2022
Cass. civ., Sez. II, Ord., 13/05/2022, n. 15302
La spesa per la riparazione della braga va sostenuta dal singolo condomino, una recente sentenza riapre un tema spesso dibattuto.
Ai sensi dell’art. 1117 c.c., n. 3), sono oggetto di proprietà comune, e, quindi, in applicazione dell’art. 1123 c.c., giustificano l’obbligo per i condomini di concorrere alle spese inerenti alla loro conservazione o rifacimento, gli impianti idrici e fognari ed i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale: rientrano, quindi, tra le spese necessarie per le parti comuni quelle relative sia alla colonna verticale sia alla conduttura posta nel sottosuolo dell’edificio, che, raccogliendo i liquami provenienti dagli scarichi dei singoli i appartamenti, sono funzionali all’uso di tutti i condomini, restando, viceversa, esclusi dalla proprietà condominiale quegli elementi di raccordo che servano unicamente a convogliare gli scarichi di pertinenza del singolo appartamento (ex multis, Cass. Sez. 2, 18/12/1995, n. 12894; Cass. Sez. 2, 17/01/2018, n. 1027).
Scegli un rapporto diretto con il tuo amministratore di condominio, scegli
CB AMMINISTRAZIONI.
Recenti
- Si avvicina la scadenza della comunicazione ENEA
- E’ legittima la delibera che vieta il parcheggio del cortile a condizione che non ponga un divieto assoluto di utilizzo
- qualificazione dei tecnici manutentori antincendio – proroga termini
- Impugnazione di delibera di super condominio
- Le spese condominiali e la prededuzione