VEPA: come capire quando serve il permesso e quando basta l’edilizia libera Oppure, in alternativa più tecnica
VEPA: servono permessi per installarle?
Si tende a considerare l’installazione delle vetrate panoramiche amovibili (VEPA) come intervento di edilizia libera, ma la giurisprudenza dimostra che non sempre è così semplice. Con la sentenza n. 2975/2025, il Consiglio di Stato ha chiarito alcuni requisiti fondamentali.
Il caso
Il Comune di Parma aveva ordinato la demolizione di una chiusura a vetrata su un balcone, realizzata senza permesso. La proprietaria aveva sostenuto si trattasse di una struttura leggera e removibile, simile a un arredo esterno, e dunque rientrante tra gli interventi liberi ai sensi dell’art. 6 del DPR 380/2001.
Tuttavia, TAR e Consiglio di Stato hanno respinto il ricorso, ritenendo che l’opera fosse una veranda autonoma, non assimilabile a una pergotenda. Anche se dotata di pannelli retraibili e fessure d’aria, essa comportava un aumento volumetrico e richiedeva titolo abilitativo.
I giudici hanno sottolineato che ciò che rileva è l’effetto finale dell’intervento, non il materiale o la rimovibilità, ed escludono l’applicazione retroattiva di norme sopravvenute come il decreto “Salva Casa”.
VEPA in edilizia libera: cosa dice la norma
Dal 2022, con il decreto “Aiuti-bis”, le VEPA sono considerate edilizia libera solo se:
-
non generano nuova volumetria;
-
non alterano la destinazione d’uso;
-
garantiscono la micro-areazione e il mantenimento della salubrità dei vani;
-
non modificano l’estetica o il profilo architettonico dell’edificio.
Pertanto, non sempre è possibile installare VEPA senza permessi: occorre valutare caso per caso, tenendo conto sia della normativa vigente che dell’effettiva conformazione dell’intervento.
Scegli un rapporto diretto con il tuo amministratore di condominio, scegli
CB AMMINISTRAZIONI.
Recenti
- Si avvicina la scadenza della comunicazione ENEA
- E’ legittima la delibera che vieta il parcheggio del cortile a condizione che non ponga un divieto assoluto di utilizzo
- qualificazione dei tecnici manutentori antincendio – proroga termini
- Impugnazione di delibera di super condominio
- Le spese condominiali e la prededuzione